Visita Sportiva non agonistica

Rilascio del certificato di idoneità per attività fisica non agonistica

Il certificato per attività sportiva non agonistica è obbligatorio per gli alunni che svolgono attività fisico-sportive organizzate dalle scuole al di fuori dall’orario di lezione e per tutti coloro che svolgono attività non agonistica presso società affiliate a Federazioni sportive nazionali e al Coni. L’età di ingresso nell’attività agonistica varia da sport a sport (per es. 8 anni di età per il nuoto, 10 per il tennis, 12 per calcio e pallacanestro).
La visita consiste nell’esecuzione di una serie di esami: anamnesi familiare e personale, misurazione della pressione, elettrocardiogramma a riposo effettuato almeno una volta nella vita. Per chi ha superato i 60 anni di età, associati ad altri fattori di rischio cardiovascolare, è necessario un elettrocardiogramma basale debitamente refertato annualmente.
Anche coloro che, a prescindere dall’età, hanno patologie croniche che comportano un aumento del rischio cardiovascolare si dovranno sottoporre all’esame dell’elettrocardiogramma basale debitamente refertato annualmente.
Il medico può prescrivere altri esami che ritiene necessari o il consulto di uno specialista.

Specialisti in struttura che si occupano di Visita Sportiva non Agonistica

Dott. Stefano Fioroni

Medicina dello Sport

Dott. Umberto Guidicci

Medicina dello Sport

Dott. Danilo Manari

Medicina dello Sport