Dieta a Zona

Terapia nutrizionale finalizzata al miglioramento dello stato di salute.

La dieta a zona è un particolare tipo di regime alimentare elaborato dal biochimico americano Barry Sears. E’ una delle diete più famose al mondo. Tra i principi che hanno condotto alla sua elaborazione c’è la prescrizione del padre della medicina Ippocrate, che prescriveva l’utilizzo del cibo come una medicina, quindi con dosi e tempi di assunzione ben determinati. Per “zona” si intende infatti la quantità di cibo più efficace per gli scopi prefissi.
La dieta a zona si basa su una precisa ripartizione dell’apporto calorico tra carboidrati (40%), proteine (30%) e grassi (30%). Queste proporzioni devono rimanere invariate in ogni pasto. In particolare, di norma durante la giornata si prevedono tre pasti principali (a distanza di 4-5 ore l’uno dall’altro, con la colazione fatta entro un’ora dal risveglio) e due spuntini (uno dei quali sarà fatto mezz’ora prima di coricarsi). Lo scopo è quello di ottimizzare l’attività metabolica, che fornirà la giusta dose di energia per tutte le attività quotidiane. Secondo il suo ideatore, la dieta a zona stimola la produzione di particolari ormoni, gli eicosanoidi (suddivisi tra positivi e negativi), grazie al sostanziale equilibrio tra insulina e glucagone.
Ma la dieta a zona non prevede solo un regime alimentare particolare: infatti richiede anche una moderata attività fisica e l’integrazione di Omega 3. In ogni caso, i cibi preferiti in questa dieta saranno carne, pesce, frutta e verdura, con uno scarso consumo di cereali e alimenti a base di amido.
Secondo i suoi sostenitori, il metodo alimentare Zona supporta l’efficienza fisica, migliorando diversi parametri: aumento tonicità muscolare, riduzione del peso corporeo, minore incidenza di malattie cardiovascolari e tumori, maggiore resistenza alle infezioni. Ma può essere efficace anche sulle attività cognitive, aumentando la concentrazione e riducendo la stanchezza, rendendo più feconda l’attività cerebrale.
Naturalmente, come in ogni altro tipo di dieta, il paziente dovrà essere seguito dallo specialista, che si occuperà di valutare le possibili variabili, il suo stile di vita e quello alimentare, allo scopo di calibrare al meglio le sue prescrizioni.

Specialisti in struttura che si occupano di Dieta a Zona

Dott. Stefano Cappa

Scienze dell’Alimentazione

Dott.ssa Sabrina Saltini

Scienze dell’Alimentazione

Dott. Alessandro Finotto

Biologia, Scienze dell’Alimentazione