Psicologia - Psicoterapia
Studio della psiche, ossia i processi psicologici, sia consci che inconsci.
La psicoterapia affronta disagi e disturbi psichici attraverso il dialogo e il rapporto emotivo tra terapeuta e paziente. Durante le prime sedute (da 2 a 5) lo psicologo instaurerà un colloquio con il paziente, tramite il quale cercherà di individuare le problematiche da affrontare. Questa prima fase è chiamata assessment, ed è utile per valutare lo stato emotivo del paziente, gli eventi più importanti della sua vita, i suoi problemi attuali e gli obiettivi che si pone.
In seguito potrà dirigere il paziente verso un percorso di terapia psicologica o psichiatrica, a seconda del problema emerso durante il colloquio. Una volta preso in carico il paziente, la terapia si svolgerà attraverso periodici incontri e prescrizioni da parte del terapeuta. Il paziente quindi dovrà seguire le indicazioni del terapeuta per modificare i propri schemi mentali durante la vita di tutti i giorni. La seduta di psicoterapia infatti non si risolve nel semplice racconto da parte del paziente di episodi del passato o attuali e di stati d’animo, ma prevede la partecipazione attiva del paziente al cambiamento.
La terapia può essere di breve, media o lunga durata, a seconda delle problematiche affrontate. Periodicamente si valuteranno i progressi per verificare le modifiche intervenute negli schemi mentali del paziente. L’obiettivo è attivare tutte le risorse del paziente per venire a capo dei suoi turbamenti. La seduta si svolge all’interno di uno studio e possono essere utilizzate svariate tecniche (rilassamento, EMDR etc.). La seduta dura circa 1 ora, con frequenza settimanale; quando il terapeuta lo riterrà opportuno, la cadenza diventerà bisettimanale e poi mensile, fino ai cosiddetti follow-up, ovvero ogni 2-4 mesi.