Ecocolordoppler Cardiaco
L’ecocardio o ecocolordoppler cardiaco è un esame che, attraverso gli ultrasuoni trasmessi da una sonda(trasduttore) posizionata sul torace, permette la ricostruzione e la visualizzazione del cuore su di uno speciale computer (ecocardiografo). In questo modo è possibile visualizzare le camere cardiache, misurare le loro dimensioni, valutare la funzione di pompa del cuore e lo stato delle valvole cardiache.
Attraverso l’esecuzione di un ecocolordoppler cardiaco a riposo, possono essere identificate quasi tutte le malattie cardiache e la loro evoluzione può essere seguita nel tempo. Queste informazioni sono rilevanti anche nei pazienti affetti da un’aritmia cardiaca.
In particolare, con l’Ecocolordoppler cardiaco a riposo è possibile eseguire:
- la valutazione qualitativa e quantitativa delle malattie delle valvole cardiache
- la valutazione delle dimensioni e del movimento delle pareti del cuore
- la valutazione delle cardiopatie congenite
- la valutazione degli esiti di un intervento cardiochirurgico.
L’ecocolordoppler cardiaco a riposo si svolge come una normale ecografia che ha come oggetto il cuore. Il paziente viene invitato a sdraiarsi su un lettino e il medico fa scorrere sul petto, all’altezza del cuore, una sonda dopo avere spalmato un po’ di gel sul suo torace. Si tratta di un esame non pericoloso, non doloroso e del tutto non invasivo.