Omotossicologia

Fornisce all’organismo gli elementi che mancano per eliminare le tossine.

L’omotossicologia appartiene alla famiglia delle medicine alternative e deriva dall’omeopatia. In particolare, questa disciplina riconosce nelle omotossine la causa dello squilibrio dell’organismo. Secondo l’omotossicologia il nostro corpo è attraversato in ogni momento da sostanze nocive di natura esogena (virus, batteri, inquinamento etc.) ed endogena (scarti dell’attività metabolica e rifiuti prodotti dal corpo).
Se l’omotossina non è particolarmente dannosa e i nostri sistemi emuntoriali (fegato e reni) sono in condizione ottimale, l’organismo riuscirà a mantenere l’omeostasi, ovvero la condizione di equilibrio nelle proprie funzioni. Quando invece non si verificano queste condizioni, l’organismo reagirà sviluppando le malattie. L’omotossicologia ha campi di applicazione in quasi tutte le funzioni vitali dell’organismo, dal sistema nervoso all’apparato cardiocircolatorio, fino al sistema respiratorio e quello gastrointestinale. Addirittura un disturbo estetico come la cellulite può trarre giovamento da questa terapia.
Oltre ai rimedi omeopatici classici di derivazione animale, vegetale e minerale, l’omotossicologia prevede l’utilizzo di altre sostanze. Tra queste troviamo i catalizzatori intermedi, i nosodi, gli organoterapici suis e gli allopatici omeopatizzati. Questi servono a stimolare la reazione dell’organismo alle malattie, che secondo la teoria omotossicologica progrediscono da un organo all’altro e da un sistema vitale all’altro, diventando sempre più gravi. Lo scopo della terapia è proprio quello di far regredire la patologia o squilibrio fino al suo punto di partenza. Il trattamento omotossicologico richiede costanza e piena fiducia nel terapeuta. All’inizio si potrebbe avvertire un’acutizzazione dei sintomi, il cosiddetto “aggravamento omeopatico”. Questa fase è di breve durata e di solito costituisce il preludio a un imminente miglioramento.

Specialisti in struttura che si occupano di Omotossicologia

Dott.ssa Gianna Magnanini

Terapia del dolore, Agopuntura