Infiltrazioni con rimedi Omotossicologici
Somministrazione, per via intradermica, intracutanea e/o periarticolare.
Le infiltrazioni omotossicologiche si avvalgono delle teorie che individuano nelle omotossine gli agenti di disturbo per l’organismo. Spesso impiega rimedi omeopatici a bassa diluizione. In particolare, si utilizzano alcuni composti organici, derivati dalla cartilagine, dalla placenta e dagli embrioni dei suini. La terapia consiste in iniezioni sottocutanee di una soluzione naturale a base di due sostanze omotossiche miscelate con diluizioni al decimale (il principio attivo è utilizzato in concentrazioni maggiori rispetto all’omeopatia).
Le infiltrazioni con rimedi omotossicologici possono rappresentare una valida alternativa naturale all’utilizzo di cortisone. A differenza di questo, le terapie omotossicologiche non comportano effetti collaterali o controindicazioni.
Le infiltrazioni con rimedi omotossicologici sono indicate per tutte quelle patologie che interessano l’apparato muscolo-scheletrico, compresi tendini e articolazioni (tendine d’Achille, malattie reumatiche, artrosi etc.).
Specialisti in struttura che si occupano di Omotossicologia

Dott.ssa Gianna Magnanini
Terapia del dolore, Agopuntura