Infiltrazione ortopedica (con farmaco)
Diagnosi e del trattamento non chirurgico delle patologie traumatiche
L’infiltrazione consiste nell’iniettare un farmaco direttamente all’interno di un’articolazione dolorante.
L’infiltrazione è più efficace rispetto alla somministrazione di farmaci per via orale. Agisce sul dolore e sull’infiammazione dell’articolazione nel giro di poche ore e i suoi effetti persistono per diversi mesi.
L’infiltrazione viene prescritta quando i trattamenti antinfiammatori e analgesici non sono più efficaci per alleviare una crisi dolorosa.
L’infiltrazione è una prassi estremamente semplice che non richiede alcuna preparazione preliminare.
In generale, vengono iniettati prodotti antinfiammatori a base di cortisone che agiscono contemporaneamente sul dolore e sull’infiammazione. Questi prodotti, che si presentano sotto forma di piccoli cristalli, hanno il vantaggio di sciogliersi lentamente e procurare un effetto più prolungato. Nelle ore immediatamente seguenti l’infiltrazione, può verificarsi un’irritazione localizzata, che tuttavia scompare spontaneamente nel giro di qualche ora.
È inoltre molto utilizzata l’infiltrazione con altri farmaci che permettono di lubrificare l’articolazione, quali l’acido ialuronico.
Le infiltrazioni di acido ialuronico sono utilizzate nel trattamento conservativo dell’artrosi. Questa tecnica, sperimentata per la prima volta all’inizio degli anni 70 del secolo scorso, prevede l’iniezione intra-articolare di sodio ialuronico. L’acido ialuronico è un polisaccaride, componente importante del liquido sinoviale, dove contribuisce a lubrificare l’articolazione e ad attutire gli stress meccanici (funzione lubrificante ed ammortizzante). Inoltre, protegge la cartilagine dalla penetrazione di cellule infiammatorie e dagli enzimi litici che la degradano.
Nei pazienti affetti da artrosi è possibile osservare – tra l’altro – anche una diminuzione delle proprietà viscoelastiche del liquido sinoviale, associata ad una riduzione della sintesi e del peso molecolare dell’acido ialuronico intra-articolare. Da qui, il razionale d’uso delle infiltrazioni di acido ialuronico direttamente nell’articolazione artrosica, alle quali vengono ascritti benefici come:
- attenuazione del dolore, miglioramento della mobilità articolare e prevenzione del degrado cartilagineo con miglioramento delle attività di vita quotidiana
- effetto antinfiammatorio, con riduzione del versamento intra-articolare
- ricostruzione dello strato amorfo superficiale della cartilagine
- efficacia clinica per almeno 6 mesi -1 anno dopo il ciclo di infiltrazioni
Specialisti in struttura che si occupano di Infiltrazione Ortopedica (con farmaco)

Dott. Massimo Cattani
Ortopedia e Traumatologia