Fisiatria
Trattamento delle patologie a carico dell’apparato muscolo scheletrico e neurologico.
La fisiatria, anche conosciuta come medicina fisica e riabilitativa, si occupa del recupero delle principali funzioni motorie e cognitive, che possono essere influenzate negativamente da un grande numero di patologie. Il fisiatra non si occupa tanto della diagnosi o del trattamento chirurgico o farmacologico, ma interviene sulle conseguenze delle patologie, che possono limitare la partecipazione attiva del paziente nelle attività quotidiane.
Tra i problemi più frequenti affrontati dalla fisiatria ci sono le conseguenze di patologie a carico dell’apparato muscolo-scheletrico, come artrosi, esiti di traumi e postumi di protesizzazione. Il fisiatra però può avere anche a che fare con disturbi del linguaggio e altre disfunzioni che possano derivare da una lesione cerebrale (ictus, sclerosi multipla, Parkinson, tumori).
Di norma il fisiatra collabora con una equipe composta da numerosi specialisti, come neurologi, ortopedici, reumatologi, neurochirurghi. Le terapie sono tarate sulla situazione specifica del paziente e prevedono varie forme di esercizio terapeutico e terapie fisiche (meccaniche, elettriche, magnetiche etc.). Inoltre lo specialista potrà somministrare anche terapie farmacologiche, ovvero con l’uso di ormoni, antidolorifici e antibiotici.
Ma il primo passo dello specialista in Fisiatria sarà quello di valutare l’attività del paziente, le sue abitudini, la sua condizione psico-fisica. Perciò farà eseguire al paziente una serie di prove, da quelle di forza a quelle di equilibrio e di velocità, fino alle prestazioni cognitive e alla resistenza al dolore e alla fatica.
Una volta stabilita la diagnosi e il percorso riabilitativo, si può procedere alle terapie in ambito ambulatoriale o con un ricovero.
Specialisti in struttura che si occupano di Fisiatria

Dott.ssa Simona Mincarelli
Fisiatria