Fisiokinesiterapia Ortopedica

Riabilitazione motoria del paziente

La fisiokinesiterapia ortopedica è una branca della fisioterapia e, come indica l’etimologia della parola, prevede l’utilizzo del movimento come terapia (kinesis in greco è proprio il movimento). Il campo di applicazione è molto vasto, dalle patologie muscolo-scheletriche, come scoliosi, artrosi, fratture, infiammazioni, ai postumi di traumi o interventi chirurgici, che possono causare lesioni temporanee o permanenti a muscoli, articolazioni e ossa.
La fisiokinesiterapia è passiva se lo specialista opera sul paziente attraverso la manipolazione delle aree interessate. Si dice invece attiva quando è il paziente stesso a compiere determinati movimenti sotto indicazione del medico. Le tipologie di esercizio e movimento possono essere le più disparate: stretching, esercizi della postura, per il rinforzo muscolare, l’equilibrio o la coordinazione motoria.
Uno dei fattori principali nella buona riuscita di una terapia di fisiokinesi è la scelta della frequenza delle sedute terapiche e la costanza nelle cure. Spesso il paziente dopo le prime sedute si sente meglio e pensa che la terapia sia già durata abbastanza. Invece occorre seguire attentamente le prescrizioni dello specialista fino al termine della cura.
La fisiokinesiterapia si può avvalere anche di strumenti, come per esempio l’elettrostimolazione, la laserterapia, la tecarterapia (che attiva i processi antinfiammatori e di riparazione), l’applicazione di ultrasuoni, onde radio e campi magnetici.

Specialisti in struttura che si occupano di Fisiokinesiterapia Ortopedica

Dott.ssa Alexandra Ferretti Lenz

Fisiokinesiterapia Ortopedica