Elettroencefalogramma EEG
Esame diagnostico dell’attività elettrica cerebrale
L’ELETTROENCEFALOGRAMMA EEG è un esame strumentale che consiste nella registrazione dell’attività elettrica cerebrale spontanea mediante elettrodi posizionati sul cuoio capelluto mediante cuffia predisposta.
Esso consente l’esplorazione dell’attività bioelettrica delle cellule nervose in tempo reale.
Abitualmente viene eseguito durante la veglia tranquilla e viene “attivato” da variazioni di stato del paziente: apertura e chiusura degli occhi, iperpnea, stimolazione luminosa intermittente.
Se le attivazioni su citate lasciano dubbi interpretativi, si ricorre a una registrazione durante il sonno dopo prolungata deprivazione di sonno; per questo il soggetto viene invitato a coricarsi tardi la notte e svegliarsi molto presto il mattino e, nel caso del bambino, ad assumere alcune gocce di melatonina, come induttore del sonno fisiologico che non modifica l’attendibilità dell’EEG. Tutte le informazioni necessarie sono fornite dal medico stesso o dal personale di segreteria del Centro.
INDICAZIONI
Molteplici sono le indicazioni dell’EEG: epilessia (diagnosi e follow up), cefalea, disturbi di sviluppo o regressione del linguaggio, crampi delle mani e anomalie della scrittura, sospetti tics, lipotimie e sincopi, disturbi di apprendimento, disturbi di relazione, sindromi dispercettive, sindromi disgenetiche, ritardo mentale, sindromi neurocutanee, disturbi del sonno).
La refertazione medica è contestuale alla esecuzione dell’EEG e si completa con la spiegazione dei reperti e i consigli terapeutici eventuali, tutto esplicitato nella relazione per la famiglia e il medico curante