Dott. Carlo Govoni
Otorino
Specializzato in otorinolaringoiatria e chirurgia della testa e del collo presso l’Università degli Studi di Parma nel 1984.
Ha lavorato sempre come otorinolaringoiatra. E’ stato assunto come aiuto corresponsabile nel 1989 nell’ospedale di Verbania (VB), dopo dirigente medico. Ha lavorato come dirigente medico ospedaliero a rapporto non esclusivo fino al 2011; poi ha continuato l’attività come libero professionista.
Ha frequentato le Cliniche otorinolaringoiatriche universitarie di Bordeaux in Francia e di Nijmegen in Olanda. In Italia ha svolto il corso in Metodologia e clinica delle Cefalee: Diagnosi e Terapia presso l’Università degli Studi di Torino, il corso in Rinologia presso la divisione ORL dell’ospedale di Castel San Pietro Terme (BO) e il master in “rinosettoplastica open” presso il Policlinico Gemelli di Roma.
Si è dedicato in modo particolare alle malattie dell’orecchio e del naso, dedicandosi alla patologia rino-sinusale.
Opera con tecnica endoscopica ed ha sviluppato anche tecniche microinvasive. Esegue interventi di microchirurgia laringea.
Ha conseguito il Master di secondo livello in vestibologia presso l’Università la Sapienza di Roma.
Attualmente svolge attività chirurgica presso il Columbus Clinic Center di Milano. Inoltre visita in diversi centri specialistici, tra questi il Centro Cuore e Salute di Reggio nell’Emilia.
Ha insegnato fisica del suono, sussidi tecnici e protesici e clinica della minorazione uditiva ai corsi biennali di specializzazione polivalente per insegnanti di alunni handicappati.
E’ autore di oltre venti pubblicazioni scientifiche.
E’ co-autore di cinque capitoli del “Trattato di Tecnica Chirurgica” diretto da A.E. Paletto, volume XII° – Chirurgia otorinolaringologica – UTET, Torino, 1989.
Ha scritto tre libri: “L’importanza della diagnosi audiologica precoce nell’educazione al linguaggio e nell’integrazione scolastica dei bambini sordi.” 1993, – “La sordità infantile”, Edizioni scientifiche Oppici, Parma, 1994 – “Arte & Medicina” Diagnosi & Terapia, Genova, 2022.
Aree di principale interesse:
Malattie dell’orecchio, audiologia e vestibologia.
Patologia rinosinusale e anche valutazioni dei deficit olfattivi.
Chirurgia otorinolaringoiatrica.
Patologia orale e laringea
PRESTAZIONI ESEGUITE:
- Visita otorinolaringoiatrica
- Esame audiometrico tonale
- Rinofibroscopia e laringofibroscopia
- Esame clinico della funzionalità vestibolare