Agopuntura
Pratica terapeutica di Medicina Alternativa
L’agopuntura è una medicina alternativa e fa parte della medicina tradizionale cinese. Il terapeuta inserisce alcuni aghi in specifici punti del corpo del paziente per migliorare il suo stato di salute e aumentarne il benessere. Infatti, secondo la medicina tradizionale cinese, il corpo umano può essere suddiviso in varie zone, che solo parzialmente corrispondono a organi fisici. Stimolando alcuni punti, si agevola il flusso del qi (energia vitale) e si evita il suo ristagno o carenza in determinate parti.
Prima di iniziare la terapia, lo specialista deve osservare attentamente il paziente e attraverso il dialogo capire quali sono i suoi problemi. Soltanto così potrà formulare la diagnosi più appropriata del paziente. L’esame prosegue con l’ispezione della lingua e la palpazione dei polsi. L’agopuntore potrà dare indicazioni sull’alimentazione, l’attività fisica e quella sessuale, e in generale sullo stile di vita del paziente.
A questo punto inizia la terapia vera e propria, che consiste nell’inserimento e nella manipolazione in alcuni punti del corpo di aghi molto sottili e flessibili. Gli aghi comportano un modesto fastidio, neanche paragonabile a quello procurato da un ago di siringa.
Tra le applicazioni più conosciute dell’agopuntura c’è il trattamento del dolore, soprattutto quello cronico, in particolare cefalee e lombalgia. Inoltre è utile nella cura dell’ansia e di tutte le patologie e disturbi ad essa collegate: gastrite, psoriasi, eczemi, stitichezza, tabagismo. Anche le patologie a carico dell’apparato urinario, come le cistiti, e quelle ginecologico-ostetriche ne possono trarre giovamento. In ogni caso l’agopuntura può essere utilizzata anche in combinazione con la terapia standard farmacologica.
L’agopuntura non ha particolari controindicazioni, se non la possibile comparsa di piccoli ematomi nelle zone interessate, che però vengono riassorbiti nel giro di pochi giorni. La terapia non richiede particolari preparazioni per il paziente. Inoltre è pressoché indolore.
Specialisti in struttura che si occupano di Agopuntura

Dott.ssa Gianna Magnanini
Terapia del dolore, Agopuntura